
Disegnata dallo studio Iosa Ghini Associati, da un punto di vista tecnico la galleria vetrata è realizzata in un modo altamente innovativo, un sistema di facciata curva priva di montanti e traversi, che permette una totale visibilità interno-esterno. I moduli vetrati curvi sono assemblati fra loro da un sistema d’ancoraggio frameless, ovvero del tutto privo di montanti di supporto, sostituiti da un sistema a “clips” puntuale ed ultraleggero che garantisce la percezione della continuità materica tra le lastre di vetro e conferisce leggerezza all’intero sistema.
Il benessere climatico della glass gallery è assicurato da un sistema di circolazione d’aria che sfrutta il moto convettivo dell’aria, consentendo il raffrescamento passivo ad induzione naturale all’interno dell’involucro vetrato mediante l’introduzione dell’aria fresca dalle griglie e dalle bocche di diffusione esterne situate a filo del pavimento lungo tutto il perimetro, nonché l’espulsione di aria calda dalle bocchette di ripresa situate alla sommità della galleria.
Leggi il resto dell'aticolo su www.veraclasse.it
0 commenti:
Posta un commento