11 dicembre 2010

Sulla Gazzetta un viaggio speciale su ''Calcio scommesse e Camorra''

"Se prende i soldi e poi lo Stabia non vince, dobbiamo solo ucciderlo". Quanto vale la vita di un calciatore? Se c’è di mezzo la camorra, 25 mila euro e una gara da taroccare. Juve Stabia-Sorrento del 5 aprile 2009 deve finire con la vittoria dei padroni di casa. Lo ha deciso il clan D’Alessandro: il nuovo business della criminalità si chiama scommesse. Legali e clandestine. Il derby attira molte puntate: serve l'aiuto dei giocatori. L’uomo giusto è Cristian Biancone, 33 anni: una carriera spesa tra B e C, ma soprattutto amicizie pericolose. Come Francesco Avallone (uomo fidato del ras Paolo Carolei) che nell’intercettazione spiega quale sarebbe la fine del calciatore in caso di sgarro. Le cose, però, vanno come da piano: lo "Stabia" vince 1-0 grazie al gol propiziato da una papera del portiere Spadavecchia (ex Nazionale Under 20), che secondo i giudici mette 20 mila euro sul k.o. della sua squadra e diventa l'assicurazione "salvapelle" di Biancone. Benvenuti nella Gomorra del pallone. Fiumi di denaro riciclati, partite truccate, scommesse, usura, giocatori e dirigenti collusi o nel migliore dei casi "fruitori" in modo indiretto del Sistema. Quella che sembrerebbe una inchiesta circoscritta a Castellammare è in realtà una cartina di tornasole: la camorra si arricchisce grazie al calcio e alle sue appendici. Basta leggere le quasi 600 pagine dell’inchiesta "Golden gol", condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli. E ovviamente non fare l’errore di pensare che tutto si sia concluso con i 22 arresti (compreso Biancone, mentre Spadavecchia da indagato continua a giocare nell’Andria) dello scorso ottobre, dopo le richieste dei pm Pierpaolo Filippelli e Claudio Siragusa.

leggi il resto dell'articolo sulla Gazzetta dello Sport
Categories: ,

0 commenti:

Posta un commento

    Followers

    Visualizzazioni totali