Dopo 5 anni di intensiva ricerca, Fischer ha realizzato un materiale completamente nuovo destinato a determinare nuovi standard, nella stagione 2011-2012 dello sci. Questo materiale, combinato con un nuovo, rivoluzionario sistema di adattamento al piede, garantisce il miglior alloggiamento – oggi possibile – del piede all’interno dello scarpone.
L’esclusiva tecnologia Vacuum Fit di Fischer
Una novità mondiale, Vacuum Fit di Fischer, offre uno scarpone praticamente su misura. Una tecnologia grazie alla quale è ora possibile adattare la forma dello scafo, in ogni sua parte, all’anatomia del piede. Attualmente questo sistema è già impiegato dai migliori atleti di Coppa del Mondo, con risultati che parlano da soli.
Vacuum Fit di Fischer consiste in una combinazione di un materiale completamente nuovo e uno speciale processo di adattamento. Lo scafo è realizzato con Vacu-Plast, un brevetto Fischer che consiste in una miscela plastica termoformabile fino a cinque volte che si adatta al piede grazie a un procedimento specifico e confortevole. Vacu-Plast si distingue anche per una maggiore leggerezza – rispetto ai consueti poliuretani – e da una maggiore resistenza alle variazioni di temperatura.
Lo scarpone “duro” al mattino e “troppo morbido” al pomeriggio, così come pressioni e dolori vari sul e al piede, sono ora solo un cattivo ricordo!
IL PROCEDIMENTO DI TERMOFORMATURA
La Vacuum Fit Station è il cuore del processo di adattamento del piede all'interno dello scarpone. Il suo impiego prevede tre fasi:
Warm-up: dopo avere calzato lo scarpone, si toglie la scarpetta e si mette lo scafo in un apposito fornetto a 80°.
La speciale mescola Vacu-Plast consente di alleggerire lo scarpone del 15% rispetto ad altri scafi pari della stessa categoria. L'intera operazione di termoformatura può essere ripetuta fino a 5 volte in caso fosse necessario un ulteriore “finish”.
Pre-Fit: altri 10 minuti e si rimettono scarpetta e scarpone ai piedi, per spostarsi nuovamente sulla Vacuum Fit Station a bordo della quale si regola la posizione.
Perfect Fit and Cool Down: con ganci e velcro chiusi al minimo, la scarpa viene avvolta con delle borse refrigerate e una sacca che viene gonfiata da un compressore Il processo dura circa 7 minuti e adatta lo scafo alla forma del piede al 100%.
È piacevole notare come dopo anni di evoluzioni – da parte di tutte le case - tali solo per il marketing, Fischer inizi a pensare seriamente al problema del dolore ai piedi, che tiene lontani moltissimi sciatori dai campi di sci. La particolarità di questa tecnologia è doppia: da un lato infatti la scarpetta termoformabile non solo è inclusa nel prezzo, ma viene termoformata con un procedimento nuovo e meno invasivo. Da un altro lato questa termoformatura è assecondata dal nuovo materiale plastico dello scafo: a volte capitava che ottenuta una scarpetta interna perfettamente su misura, parte del vantaggio era sacrificato da uno scafo troppo rigido o che mal si adattava al piede.
www.fisher.it - Ufficio Stampa Manuela Caminada
L’esclusiva tecnologia Vacuum Fit di Fischer
Una novità mondiale, Vacuum Fit di Fischer, offre uno scarpone praticamente su misura. Una tecnologia grazie alla quale è ora possibile adattare la forma dello scafo, in ogni sua parte, all’anatomia del piede. Attualmente questo sistema è già impiegato dai migliori atleti di Coppa del Mondo, con risultati che parlano da soli.
Vacuum Fit di Fischer consiste in una combinazione di un materiale completamente nuovo e uno speciale processo di adattamento. Lo scafo è realizzato con Vacu-Plast, un brevetto Fischer che consiste in una miscela plastica termoformabile fino a cinque volte che si adatta al piede grazie a un procedimento specifico e confortevole. Vacu-Plast si distingue anche per una maggiore leggerezza – rispetto ai consueti poliuretani – e da una maggiore resistenza alle variazioni di temperatura.
Lo scarpone “duro” al mattino e “troppo morbido” al pomeriggio, così come pressioni e dolori vari sul e al piede, sono ora solo un cattivo ricordo!
IL PROCEDIMENTO DI TERMOFORMATURA
La Vacuum Fit Station è il cuore del processo di adattamento del piede all'interno dello scarpone. Il suo impiego prevede tre fasi:
Warm-up: dopo avere calzato lo scarpone, si toglie la scarpetta e si mette lo scafo in un apposito fornetto a 80°.
La speciale mescola Vacu-Plast consente di alleggerire lo scarpone del 15% rispetto ad altri scafi pari della stessa categoria. L'intera operazione di termoformatura può essere ripetuta fino a 5 volte in caso fosse necessario un ulteriore “finish”.
Pre-Fit: altri 10 minuti e si rimettono scarpetta e scarpone ai piedi, per spostarsi nuovamente sulla Vacuum Fit Station a bordo della quale si regola la posizione.
Perfect Fit and Cool Down: con ganci e velcro chiusi al minimo, la scarpa viene avvolta con delle borse refrigerate e una sacca che viene gonfiata da un compressore Il processo dura circa 7 minuti e adatta lo scafo alla forma del piede al 100%.
È piacevole notare come dopo anni di evoluzioni – da parte di tutte le case - tali solo per il marketing, Fischer inizi a pensare seriamente al problema del dolore ai piedi, che tiene lontani moltissimi sciatori dai campi di sci. La particolarità di questa tecnologia è doppia: da un lato infatti la scarpetta termoformabile non solo è inclusa nel prezzo, ma viene termoformata con un procedimento nuovo e meno invasivo. Da un altro lato questa termoformatura è assecondata dal nuovo materiale plastico dello scafo: a volte capitava che ottenuta una scarpetta interna perfettamente su misura, parte del vantaggio era sacrificato da uno scafo troppo rigido o che mal si adattava al piede.
www.fisher.it - Ufficio Stampa Manuela Caminada
 







 






0 commenti:
Posta un commento