5 ottobre 2011

J-NRG CON I CAMPIONI DELL’HANDBIKE ALLA RANCILIO CUP 2011

J-NRG già main sponsor del J-Nrg Sudtirol Paracycling Team si è resa protagonista di un’altra importante iniziativa.
J-NRG, azienda che produce integratori e creme tecniche per lo sport, infatti ha fatto parte del pool di sponsor che hanno sostenuto la Rancilio Cup 2011, l’evento dedicato al paraciclismo, quest’anno giunto alla 13a edizione, che si è svolto tra il 22 settembre e il 1 ottobre a Parabiago (Milano). La rassegna è culminata con le gare del week-end valevoli come fase finale del circuito europeo di handbike, un circuito composto da sei tappe alle quali hanno partecipato complessivamente oltre 1000 atleti in rappresentanza di 27 nazioni, tra cui paesi noti come Francia, Germania, Olanda, Svizzera, Austria, Belgio e altri dove la disciplina
dell’handbike è agli albori come Israele, Oman, Russia e Svezia. Ed è stata proprio una di queste nuove nazioni che si sta affacciando al mondo del paraciclismo che ha colto meritatamente la vittoria, Israele, con l’atleta Ruberg Nati che ha sbaragliato tutta la concorrenza.
Tra i “supermen” dell’handbike era presente anche il fortissimo Alessandro Zanardi, a Parabiago terzo sia nella crono che nella gara in linea della sua categoria, e gli atri atleti azzurri della nazionale. Zanardi che nei giorni precedenti alle gare ha partecipato a una serie di incontri con la stampa e il pubblico, ai quali ha preso parte anche l’altro grande del paraciclismo azzurro Fabrizio Macchi, per portare la sua testimonianza alla gente e soprattutto ai giovani che hanno problemi fisico motori.
“Da sempre sia a livello personale che come azienda siamo vicini al mondo del paraciclismo – spiega Enrico De Angeli, brand manager di J-Nrg Italia -, come dimostra la nostra attività con il J-NRG Sudtirol Paracycling Team nel quale militano atleti di livello come Alessandro Colombo, Andrea De Vicenzi e Alessio Borgato che quest’anno hanno partecipato a molte gare in campo internazionale. La Rancilio Cup è sicuramente un evento ammirevole, per questo abbiamo voluto esserci e sostenere l’evento. Inoltre credo che lo sport soprattutto per le persone che hanno dei problemi fisici possa rappresentare uno stimolo importante per trovare la forza di andare avanti.
Ecco perché i campioni dell’handbike, campioni due volte perché lo sono nello sport così come nella vita, possono diventare dei modelli importanti per dimostrare che non bisogna mai rassegnarsi. Ne è un esempio proprio il nostro Andrea De Vicenzi che quest’anno ad agosto ha partecipato alla Parigi-Brest-Parigi, una ultra maratona in bicicletta di 1200 km conclusa in 72 ore consecutive”.

ATCommunication
Categories:

0 commenti:

Posta un commento

    Followers

    Visualizzazioni totali