Il caratteristico centro storico della cittadina trevigiana ospita una delle più importanti corse su strada della stagione italiana. Alla manifestazione, valida come 2a prova del Grand Prix Strade d’Italia e come 4a prova del Grand Prix Giovani, parteciperanno circa 800 atleti tra giovani, amatori e atleti di livello assoluto. Nella gara femminile (5,5 km), al via tre stelle di primissimo piano nel panorama del mezzofondo e fondo italiane: l’ottocentista Elisa Cusma e le maratonete Rosaria Console e Anna Incerti. Completano il cast, la rumena Ancuta Bobocel, campionessa europea under 23 dei 3000 siepi, la tanzaniana Zakia Mrisho e la cubana Yusneisi Santiusti Caballero, oltre a Agnes Tschurtschenthaler, Ivana Iozzia, Michela Zanatta, Josephine Wangoi, Micaela Bonessi, Giovanna Epis e Francesca Smiderle. Nella prova maschile (9,8 km) sfida in chiave azzurra tra Andrea Lalli, Ruggero Pertile e Stefano La Rosa. Al via anche Gabriele De Nard, Stefano Scaini, Mostafa Errebbah, Simone Gariboldi, Francesco Bona e lo sloveno Kosovelj. Diretta su www.sportincampo.it. Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: amatori e master masch. e femm. (10 km). 15: gare giovanili per le categorie esordienti, ragazzi, cadetti, allievi. 16.30: 14° Trofeo Mobilificio Vittoria per disabili (9,8 km). 17.30: gara internazionale femminile (5,4 km). 18.15: gara internazionale maschile (9,8 km).
Sabato 1 maggio, agli impianti sportivi di via Corrado a Padova, organizzati dal Cus Padova (Adriano Benedetti, tel. 333-7810832), Ludi del Bo. Si rinnova l’appuntamento con una delle più tradizionali gare della stagione veneta su pista. Impegnate le categorie juniores, promesse, seniores e allievi (per questi ultimi sono previsti dei minimi di partecipazione). La manifestazione assegna i titoli regionali universitari ed è indicativa per la formazione della squadra che parteciperà ai campionati nazionali universitari. Questo il programma. Ore 14.45: disco femm. (minimo allieve: 25.00). 15: lungo masch. (min. allievi: 5.80); peso masch. 15.15: 100 masch. (min. allievi: 12”4). 15.45: 100 femm. (min. allieve: 14”0); peso allievi. 16.10: 400 masch. (min. allievi: 57”0); lungo femm. (min. allieve: 4.80); giavellotto femm. (min. allieve: 25.00). 16.40: 400 femm.; peso femm. (min. allieve: 8.00). 17.25: 800 masch. (min. allievi: 2’06”); giavellotto masch. (min. allievi: 30.00). 17.45: 800 femm. (min. allieve: 2’36”). 18: 3000 masch. 18.20: 3000 femm.
Domenica 2 maggio, a Quantin di Ponte nelle Alpi (Belluno), organizzato dalla società Gs Quantin (Renzo Viel, tel. 0437-900322), 39° trofeo Trattoria 1° Novembre - 14° trofeo Idrotermica Rino Favero. Scatta la stagione regionale della corsa in montagna. Il 39° trofeo Trattoria 1° Novembre, uno degli appuntamenti più tradizionali dell’annata, vedrà in gara tutte le categorie, dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto. La manifestazione è valida come campionato regionale giovanile individuale e di società e come prova inaugurale del circuito “Corri la Montagna tra Veneto e Friuli”. Questo il programma. Ore 9.15: esordienti masch. e femm. (600 m.); 9.30: ragazze e ragazzi (1 km); 9.45: cadette (1,5 km). 9.55: cadetti e allieve (2,5 km). 10.10: allievi e juniores femm. (4 km).
Domenica 2 maggio, allo stadio comunale di Marcon (Venezia), organizzata dalla società Biotekna Marcon (tel. 041-4568006), Trofeo Città di Marcon. L’inaugurazione della rinnovata pista dello stadio “Nereo Rocco” coincide con l’apertura regionale a livello giovanile, ma l’appuntamento comprende anche gare per il settore assoluto. Questo il programma. Ore 15.20: 400 hs allieve. 15.25: 400 hs allievi. 15.30: 400 hs J/P/S femm.; asta J/P/S masch.; peso ragazze e ragazzi; alto allieve, J/P/S femm.; 15.45: 400 J/P/S masch.; lungo cadette. 16: 50 esordienti masch. e femm. 16.10: 60 ragazze; peso cadette. 16.30: 60 ragazzi; triplo cadetti. 16.45: 80 cadette; alto ragazze e ragazzi. 17: 80 cadetti; peso cadetti. 17.30: 1000 ragazze e ragazzi. 17.45: 1000 cadette e cadetti.; alto J/P/S masch. 18: 4x100 ragazze e ragazzi; giavellotto allievi. 18.10: 200 allieve, J/P/S femm. 18.30: 200 allievi, J/P/S masch. 18.50: 800 allieve. 19: 800 allievi. 19.15: 1500 J/P/S femm.; 19.30: 1500 J/P/S masch.


0 commenti:
Posta un commento