9 novembre 2011

Al Motor Show 2011 il futuro dell'auto

Una delle novità più importanti dell’edizione 2011 del Motor Show di Bologna, il Salone Internazionale dell’Automobile in programma a BolognaFiere dal 3 all’11 dicembre sarà Innovation Hall, l'iniziativa speciale dedicata all'innovazione tecnologica realizzata all'interno del padiglione 25 che avrà come main sponsor Autostrade per l’Italia S.p.A e realizzata in collaborazione con Anfia.

In mostra a Motor Show quindi ci sarà il futuro dell’auto attraverso l’esposizione delle più innovative tecnologie legate in particolare all'ambiente, alla sicurezza, all’infomobilità, all’infotainment e alle infrastrutture capaci di accogliere queste innovazioni con l’obiettivo di far capire al grande pubblico del Salone cosa cambia nella strada e nell’auto.

Parallelamente sono previste, in un'area dedicata definita "Agorà", una serie di incontri, convegni e conferenze stampa che daranno la possibilità ad Università, Politecnici, Centri Ricerca e aziende di presentare le proprie innovazioni di prodotto.

La scenografia del padiglione 25 sarà paragonabile a quello di una vera e propria autostrada: l’obiettivo è quello di illustrare la strada del futuro, entrando nel dettaglio dei miglioramenti che Autostrade per l’Italia S.p.A. progetta per le infrastrutture del nostro Paese, con uno spazio dedicato all’ambiente e ai servizi per gli automobilisti.

“Da oltre 50 anni - spiega l’AD di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci - la tecnologia è un cardine su cui Autostrade ha basato la gestione del tracciato autostradale, affermando una leadership sia in Italia e sia all’estero. Attraverso Autostrade Tech, Telepass e Infoblu, Autostrade per l’Italia fornisce tecnologia e sistemi avanzati per l’esazione pedaggio, controllo e monitoraggio delle aree urbane, parcheggi ed interporti e mette in campo i più avanzati sistemi per la sicurezza stradale e l’infomobilità. Un’ulteriore affermazione del primato tecnologico e gestionale del Gruppo Autostrade – prosegue Castellucci -, è la recente aggiudicazione della gara tramite la società Ecomouv SAS interamente controllata, per la realizzazione e la gestione in Francia di un sistema di pedaggiamento satellitare obbligatorio per i mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate in transito su una parte della rete stradale nazionale di circa 15.000 chilometri (Eco Taxe Poids Lourds). Siamo orgogliosi di presentare al grande pubblico del Motor Show i risultati ottenuti e di illustrare i nostri progetti.”

fonte | www.motorshow.it
Categories: ,

0 commenti:

Posta un commento

    Followers

    Visualizzazioni totali