La sola fede non basta. Per essere
tifosi bisogna mettere
mano al portafogli. Di più, sempre di più. Un vero fan non può non avere a casa, in tasca, in ufficio o attaccato al parabrezza dell'auto un
gadget, anche minuscolo, della squadra del cuore. Se però il gingillo è sempre a portata di mano allora benvenuti nel mondo del
merchandising. Un tempo eldorado del solo football inglese, oggi è un'autentica miniera d'oro per tutto il mondo del calcio. Bastano un paio di click nei siti internet delle società per essere proiettati in autentici bazar.
Scopriamo quanto costa essere un tifoso in Italia, considerando i grandi club della Serie A. Per assicurarsi una divisa originale dell'Inter campione d'Italia occorrono 70 euro, 5 in più se la maglietta dei desideri è la rara versione a maniche lunghe. E poi di corsa a giocare a calcetto per sfoggiare davanti agli amici il nuovo acquisto. E se non non fosse sufficiente, ecco calzettoni (€ 12), pantaloncini (€ 35) e la tuta di rappresentanza (€ 119). Insomma, per vestirsi come Eto'o o Milito servono 241 euro.
leggi il resto dell'articolo su SKY Sport
"Rassegna e News dal modo dello sport"
0 commenti:
Posta un commento