
dopo traumi o incidenti di gioco."Praticare il 'Rebound' non significa fare solo attività fisica in palestra - spiega Verducci - Da tempo questo tappeto elastico è uno strumento fondamentale per la riabilitazione dei calciatori dopo i traumi. La corsa sul tappeto flessibile è ormai un punto fermo dei protocolli riabilitativi nei centri di fisioterapia". Questo perché, secondo gli specialisti, la deformabilità del 'rebounder', molto simile a quella di un trampolino, evita l'impatto con il terreno e quindi i classici microtraumi della corsa su strada. "La Nasa già negli anni '80 ha dimostrato che rimbalzare sul 'rebounder' - avverte l'esperto - è più efficace in termini aerobici del 68% rispetto alla comune corsa su 'tapis roulant' o in pista". "Quando si svolge un'attività fisica sul 'rebounder' - spiega Verducci - ogni cellula dell'organismo si adatta ai cambi di velocità dovuti al rimbalzo e così ogni apparato subisce una stimolazione. Ovvero si adatta e si rafforza. Ma a beneficiare di questi effetti - prosegue - è soprattutto il sistema linfatico che si oppone a eccessivi accumuli di fluidi nei tessuti ed è considerato il baluardo della difesa del nostro organismo. Lungo le vie linfatiche esistono infatti degli organi, chiamati linfonodi, capaci di produrre i linfociti, una serie speciale di globuli bianchi deputata all'eliminazione dei microrganismi ostili". Manager, finanzieri, avvocati, uomini e donne in carriera sembrano non abbandonare mai il proprio 'rebounder'. "In ufficio o a casa - confida il 'coach' - è ormai diventato un fedele compagno di allenamenti, spesso gli appassionati saltano e sudano non smettendo di parlare al cellulare". Chi ha sposato la filosofia del 'Rebound' è convinto che sia la forma di allenamento più completa ed efficace per favorire il coordinamento, la resistenza, l'agilità e l' equilibrio, anche nei bambini e negli anziani, spiega.Per Verducci, l'unica raccomandazione è assicurarsi che il proprio 'rebounder' sia omologato e originale. "Sconsiglio vivamente - chiosa l'esperto - di comprare un attrezzo dalla dubbia provenienza, magari cinese. Perché è fondamentale che venga rispettata un'alta qualità del materiale di fabbricazione delle molle e del tappeto. Altrimenti - conclude - il 'rebounder' taroccato non assorbirà l'impatto e il rischio è di rimetterci anche la salute".
fonte: Adnkronos Salute
0 commenti:
Posta un commento