INTERVISTA AL PRODUCT MANAGER DI BPEOPLE
Cosa rende uniche le selle BPeople differenziandole da tutte le altre presenti sul mercato?
BPeople produce selle di alta gamma interamente fatte a mano in Italia, avvalendosi di tecnici specializzati nonché di un’innata propensione all’innovazione e all’eccellenza. Il know-how acquisito dall'azienda nel corso degli anni e il costante ascolto delle esigenze provenienti dal mercato rendono ogni modello assolutamente unico e performante in relazione a specifici target. BPeople, collabora con numerosi atleti professionisti e non, perché solo così è possibile rispondere concretamente alle reali necessità di chi pratica sport e creare selle all’altezza delle aspettative dei ciclisti più esigenti. Le selle BPeople sono quindi un oggetto esclusivo che trasmette carattere, passione e creatività, per chi vuole distinguersi e trovare il proprio stile.
Oltre a essere caratterizzate da elevati standard qualitativi, le selle BPeople sembrano anche essere un perfetto mix tra stile e design. È davvero possibile dare vita a una produzione industriale innovativa ed efficiente che punti sulla performance dei prodotti senza sacrificarne la componente estetica?
Certamente, ogni sella è il risultato di una precisa scelta che coniuga ingegno, stile e creatività. La chiave del successo di BPeople risiede proprio nella volontà di trovare una risposta innovativa e funzionale per ogni esigenza senza trascurare la componente estetica che riveste sempre una grande importanza. Per questo tutte le selle BPeople sono progettate e realizzate esclusivamente in Italia, con materiali 100% Made in Italy, per offrire ai nostri clienti un prodotto dagli altissimi contenuti tecnologici e di design. Un prodotto italiano è immediatamente riconoscibile per la cura dei particolari e il marchio Made in Italy costituisce da sempre un valore aggiunto, ambito e ricercato. Inoltre, BPeople sviluppa internamente i propri brevetti, come ad esempio l’ HD-Cover, il nuovo ed esclusivo rivoluzionario sistema per rivestire la sella, e il Net Floating System, un sistema che permette di creare maggiore ammortizzazione nei due punti specifici della sella che rappresentano le zone di maggiore sospensione e ammortizzazione del biker.
La maggior parte delle selle in commercio sono realizzate per la corsa su strada. È così anche per BPeople o esiste all’interno della vostra collezione una suddivisione tra strada e mtb?
Tutte le selle BPeople sono adatte a ogni tipo di percorso, sia in strada che per la guida off-road grazie al sapiente utilizzo dei materiali e alla particolare attenzione dedicata all’ergonomia e al comfort del ciclista. Tuttavia, è possibile individuare due principali modelli che si sposano alle esigenze del mountain bike: Vincere NFS e Vincere AVA. Entrambe si caratterizzano per il design asimmetrico, la linea ergonomica ed originale, una maggiore rigidità strutturale e una imbottitura realizzata ad hoc per meglio adattarsi alle sollecitazioni. Vincere AVA, l’ultima nata in casa BPeople, però, combina le caratteristiche racing della Vincere NFS con alcuni particolari accorgimenti che la rendono ancora più comoda e versatile. La sua forma è studiata per lasciare maggiore libertà di movimento durante la pedalata e renderla adatta anche alle persone con bacino medio largo. Inoltre, l’ampio foro centrale in corrispondenza dell'area perineale e la speciale foratura nei punti di maggior tensione dei materiali contribuiscono a ridurre ulteriormente i disturbi fisici causati da una prolungata permanenza in bicicletta.
Numerose aziende che si specializzano in mercati di nicchia spesso collaborano con squadre e atleti professionisti per avere feedback utili allo sviluppo dei propri prodotti. Qual’è l’approccio di BPeople alle sponsorizzazioni?
La collaborazione con atleti e squadre di ciclismo professionistico ha per BPeople un valore strategico che va al di là della semplice sponsorizzazione. Grazie a loro possiamo testare e verificare la comodità e l’efficacia delle nostre selle top di gamma e, sulla base delle loro sensazioni in gara e in allenamento, apportare eventuali modifiche e perfezionamenti. Dal rapporto tra BPeople e il Team BePink, ad esempio, è nata MXAir for Lady, una nuova sella dalla forma ergonomica, dedicata esclusivamente al pubblico femminile. Oltre al Team BePink, che annovera tra le sue fila atlete di livello internazionale e ha centrato oltre 20 successi nel 2012, nella scuderia BPeople ci sono lo SCAPIN Factory MTB Team con il campione Diego Cuervo Arias, il Team Univega (ai massimi livelli nelle maratone, dove lo stress dei materiali è spinto al limite) la regina della MTB Lorenza Menapace (MTB) e la campionessa canadese Véronique Labonté (ciclismo).
www.bpeople.it
Cosa rende uniche le selle BPeople differenziandole da tutte le altre presenti sul mercato?
BPeople produce selle di alta gamma interamente fatte a mano in Italia, avvalendosi di tecnici specializzati nonché di un’innata propensione all’innovazione e all’eccellenza. Il know-how acquisito dall'azienda nel corso degli anni e il costante ascolto delle esigenze provenienti dal mercato rendono ogni modello assolutamente unico e performante in relazione a specifici target. BPeople, collabora con numerosi atleti professionisti e non, perché solo così è possibile rispondere concretamente alle reali necessità di chi pratica sport e creare selle all’altezza delle aspettative dei ciclisti più esigenti. Le selle BPeople sono quindi un oggetto esclusivo che trasmette carattere, passione e creatività, per chi vuole distinguersi e trovare il proprio stile.
Oltre a essere caratterizzate da elevati standard qualitativi, le selle BPeople sembrano anche essere un perfetto mix tra stile e design. È davvero possibile dare vita a una produzione industriale innovativa ed efficiente che punti sulla performance dei prodotti senza sacrificarne la componente estetica?
Certamente, ogni sella è il risultato di una precisa scelta che coniuga ingegno, stile e creatività. La chiave del successo di BPeople risiede proprio nella volontà di trovare una risposta innovativa e funzionale per ogni esigenza senza trascurare la componente estetica che riveste sempre una grande importanza. Per questo tutte le selle BPeople sono progettate e realizzate esclusivamente in Italia, con materiali 100% Made in Italy, per offrire ai nostri clienti un prodotto dagli altissimi contenuti tecnologici e di design. Un prodotto italiano è immediatamente riconoscibile per la cura dei particolari e il marchio Made in Italy costituisce da sempre un valore aggiunto, ambito e ricercato. Inoltre, BPeople sviluppa internamente i propri brevetti, come ad esempio l’ HD-Cover, il nuovo ed esclusivo rivoluzionario sistema per rivestire la sella, e il Net Floating System, un sistema che permette di creare maggiore ammortizzazione nei due punti specifici della sella che rappresentano le zone di maggiore sospensione e ammortizzazione del biker.
La maggior parte delle selle in commercio sono realizzate per la corsa su strada. È così anche per BPeople o esiste all’interno della vostra collezione una suddivisione tra strada e mtb?
Tutte le selle BPeople sono adatte a ogni tipo di percorso, sia in strada che per la guida off-road grazie al sapiente utilizzo dei materiali e alla particolare attenzione dedicata all’ergonomia e al comfort del ciclista. Tuttavia, è possibile individuare due principali modelli che si sposano alle esigenze del mountain bike: Vincere NFS e Vincere AVA. Entrambe si caratterizzano per il design asimmetrico, la linea ergonomica ed originale, una maggiore rigidità strutturale e una imbottitura realizzata ad hoc per meglio adattarsi alle sollecitazioni. Vincere AVA, l’ultima nata in casa BPeople, però, combina le caratteristiche racing della Vincere NFS con alcuni particolari accorgimenti che la rendono ancora più comoda e versatile. La sua forma è studiata per lasciare maggiore libertà di movimento durante la pedalata e renderla adatta anche alle persone con bacino medio largo. Inoltre, l’ampio foro centrale in corrispondenza dell'area perineale e la speciale foratura nei punti di maggior tensione dei materiali contribuiscono a ridurre ulteriormente i disturbi fisici causati da una prolungata permanenza in bicicletta.
Numerose aziende che si specializzano in mercati di nicchia spesso collaborano con squadre e atleti professionisti per avere feedback utili allo sviluppo dei propri prodotti. Qual’è l’approccio di BPeople alle sponsorizzazioni?
La collaborazione con atleti e squadre di ciclismo professionistico ha per BPeople un valore strategico che va al di là della semplice sponsorizzazione. Grazie a loro possiamo testare e verificare la comodità e l’efficacia delle nostre selle top di gamma e, sulla base delle loro sensazioni in gara e in allenamento, apportare eventuali modifiche e perfezionamenti. Dal rapporto tra BPeople e il Team BePink, ad esempio, è nata MXAir for Lady, una nuova sella dalla forma ergonomica, dedicata esclusivamente al pubblico femminile. Oltre al Team BePink, che annovera tra le sue fila atlete di livello internazionale e ha centrato oltre 20 successi nel 2012, nella scuderia BPeople ci sono lo SCAPIN Factory MTB Team con il campione Diego Cuervo Arias, il Team Univega (ai massimi livelli nelle maratone, dove lo stress dei materiali è spinto al limite) la regina della MTB Lorenza Menapace (MTB) e la campionessa canadese Véronique Labonté (ciclismo).
www.bpeople.it
0 commenti:
Posta un commento